Cos'è bomba idrogeno?

Bomba all'Idrogeno (Arma Termonucleare)

Una bomba all'idrogeno, anche detta arma termonucleare, è un tipo di arma nucleare che rilascia una quantità di energia significativamente maggiore rispetto alle bombe atomiche convenzionali. Questa potenza deriva dal processo di fusione nucleare di isotopi dell'idrogeno.

  • Funzionamento: A differenza delle bombe atomiche che utilizzano la fissione nucleare (la divisione di atomi pesanti come l'uranio o il plutonio), le bombe all'idrogeno sfruttano la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fusione%20nucleare">fusione nucleare</a>. In pratica, una piccola bomba atomica (detta "primaria") viene fatta esplodere per creare le condizioni di temperatura e pressione estreme necessarie per innescare la fusione di isotopi dell'idrogeno, come il deuterio e il trizio (presenti nel combustibile termonucleare, chiamato "secondario").

  • Fasi dell'esplosione:

    1. Fissione Primaria: L'esplosione della bomba atomica primaria rilascia una grande quantità di raggi X.
    2. Compressione e Riscaldamento: Questi raggi X vengono utilizzati per comprimere e riscaldare il combustibile termonucleare (deuterio e trizio). Un involucro di uranio attorno al secondario aiuta a riflettere i raggi X e contribuisce alla fissione, aumentando la resa totale.
    3. Fusione Secondaria: La compressione e il riscaldamento estremi innescano la reazione di fusione nucleare, rilasciando un'enorme quantità di energia.
  • Materiali Utilizzati:

    • Primaria: Uranio-235 o Plutonio-239 (per la fissione)
    • Secondaria: Deuterio e Trizio (isotopi dell'idrogeno per la fusione); Litio deuteruro (una forma chimica che produce trizio quando bombardata da neutroni durante l'esplosione).
    • Involucro: Uranio naturale o impoverito (che subisce fissione rapida a causa del flusso di neutroni ad alta energia, aumentando la resa).
  • Resa Esplosiva: Le bombe all'idrogeno possono raggiungere rese esplosive molto superiori alle bombe atomiche tradizionali, misurate in megatoni (milioni di tonnellate di TNT equivalenti). La resa teorica non ha praticamente limiti, anche se considerazioni pratiche (dimensioni, peso) limitano la resa effettiva delle armi dispiegate.

  • Conseguenze: Le conseguenze di un'esplosione di una bomba all'idrogeno sono devastanti e includono:

    • Onda d'urto: Distrugge edifici e infrastrutture in un raggio vasto.
    • Radiazione termica: Causa incendi diffusi e ustioni gravi.
    • Radiazioni: Rilascio di radiazioni ionizzanti immediate e fallout radioattivo a lungo termine, con effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente. Il fallout è particolarmente intenso se l'ordigno viene fatto esplodere vicino al suolo, aspirando detriti che vengono resi radioattivi.
    • Impulso Elettromagnetico (EMP): Può danneggiare o distruggere apparecchiature elettroniche su una vasta area.
  • Diffusione: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proliferazione%20nucleare">proliferazione nucleare</a>, ovvero la diffusione di armi nucleari a un numero crescente di stati, rimane una seria preoccupazione globale a causa del potenziale utilizzo di queste armi.

  • Trattati: Esistono diversi trattati internazionali, come il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP), volti a limitare la diffusione di armi nucleari e a promuovere il disarmo.