Una bomba all'idrogeno, anche detta arma termonucleare, è un tipo di arma nucleare che rilascia una quantità di energia significativamente maggiore rispetto alle bombe atomiche convenzionali. Questa potenza deriva dal processo di fusione nucleare di isotopi dell'idrogeno.
Funzionamento: A differenza delle bombe atomiche che utilizzano la fissione nucleare (la divisione di atomi pesanti come l'uranio o il plutonio), le bombe all'idrogeno sfruttano la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fusione%20nucleare">fusione nucleare</a>. In pratica, una piccola bomba atomica (detta "primaria") viene fatta esplodere per creare le condizioni di temperatura e pressione estreme necessarie per innescare la fusione di isotopi dell'idrogeno, come il deuterio e il trizio (presenti nel combustibile termonucleare, chiamato "secondario").
Fasi dell'esplosione:
Materiali Utilizzati:
Resa Esplosiva: Le bombe all'idrogeno possono raggiungere rese esplosive molto superiori alle bombe atomiche tradizionali, misurate in megatoni (milioni di tonnellate di TNT equivalenti). La resa teorica non ha praticamente limiti, anche se considerazioni pratiche (dimensioni, peso) limitano la resa effettiva delle armi dispiegate.
Conseguenze: Le conseguenze di un'esplosione di una bomba all'idrogeno sono devastanti e includono:
Diffusione: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proliferazione%20nucleare">proliferazione nucleare</a>, ovvero la diffusione di armi nucleari a un numero crescente di stati, rimane una seria preoccupazione globale a causa del potenziale utilizzo di queste armi.
Trattati: Esistono diversi trattati internazionali, come il Trattato di Non Proliferazione Nucleare (TNP), volti a limitare la diffusione di armi nucleari e a promuovere il disarmo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page